Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €388,98 | €1,08 | |
180 compresse | 10mg | €204,48 | €1,14 | |
120 compresse | 10mg | €158,35 | €1,32 | |
90 compresse | 10mg | €127,60 | €1,41 | |
60 compresse | 10mg | €92,24 | €1,54 | |
30 compresse | 10mg | €50,72 | €1,68 | |
20 compresse | 10mg | €33,81 | €1,71 | |
10 compresse | 10mg | €16,90 | €1,72 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
180 compresse | 25mg | €684,19 | €3,80 | |
120 compresse | 25mg | €481,23 | €4,01 | |
90 compresse | 25mg | €388,98 | €4,32 | |
60 compresse | 25mg | €284,43 | €4,75 | |
30 compresse | 25mg | €167,58 | €5,58 |

Lioresal Descrizione
Cos'è il Lioresal e a cosa serve
Il Lioresal, noto anche come baclofen, è un farmaco comunemente utilizzato in Italia per il trattamento del tono muscolare eccessivamente elevato, come la spasticità causata da condizioni neurologiche come la sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale. La sua azione principale consiste nel rilassare i muscoli contratti, migliorando la mobilità e riducendo il disagio associato a queste condizioni.
Come si prende il Lioresal
Il Lioresal può essere assunto sia per via orale sotto forma di compresse, sia tramite iniezioni; la modalità di somministrazione dipende dalla gravità del disturbo e dalle indicazioni del medico. In Italia, di solito si inizia con dosaggi bassi, aumentandoli gradualmente per minimizzare gli effetti collaterali. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non modificare le dosi senza consultarlo.
Vantaggi e opinioni degli utenti
Molti utenti italiani hanno riferito di aver trovato nel Lioresal un aiuto significativo nella gestione della spasticità. Dopo un uso regolare, si nota un miglioramento della capacità di movimento e una diminuzione del dolore muscolare. Tuttavia, come accade con tutti i farmaci, anche in questo caso i risultati possono variare da persona a persona.
Effetti collaterali e precauzioni
Tra gli effetti collaterali più comuni si segnalano sonnolanza, vertigini e debolezza muscolare. Alcuni utenti in Italia hanno anche lamentato disturbi gastrointestinali o secchezza delle fauci. È fondamentale non interrompere bruscamente il trattamento, poiché potrebbe provocare sintomi di astinenza. Chi assume il Lioresal deve anche fare attenzione alla guida e alle attività che richiedono attenzione, specialmente all'inizio del trattamento.
Confronto e scelte alternative
In Italia, ci sono alternative al Lioresal, come altre terapie farmacologiche o fisioterapia. Tuttavia, molti specialisti lo preferiscono per la sua efficacia e il suo profilo di sicurezza ben documentato. Prima di iniziare il trattamento, è importante consultare un neurologo che possa valutare la condizione e suggerire la terapia più adatta.
Conclusioni
Il Lioresal si presenta come un farmaco affidabile per il trattamento della spasticità, fornendo un relief importante per molti pazienti italiani. La sua efficacia, unita a una corretta gestione delle dosi e a controlli medici periodici, permette di migliorare notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre. Ricordate sempre di seguire le indicazioni del medico e di affidarsi a un farmacista di fiducia per l'acquisto sicuro del medicinale.