
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €442,79 | €1,23 | |
180 compresse | 10mg | €241,38 | €1,34 | |
120 compresse | 10mg | €176,80 | €1,48 | |
90 compresse | 10mg | €142,97 | €1,58 | |
60 compresse | 10mg | €104,54 | €1,74 | |
30 compresse | 10mg | €58,41 | €1,92 |

Isordil Descrizione
Descrizione del farmaco Isordil
Isordil è un farmaco comunemente utilizzato in Italia per il trattamento dell'angina pectoris e di altre condizioni cardiache. Il principio attivo principale di questo medicinale è il dinitrato di isosorbide, un vasodilatatore che aiuta a migliorare il flusso sanguigno al cuore. Questo medicinale è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse orali e sotto forma di infusioni, a seconda delle necessità del paziente.
Come agisce Isordil
Il dinitrato di isosorbide agisce rilassando i muscoli delle pareti dei vasi sanguigni. Questo processo riduce la pressione sul cuore e permette al sangue di fluire più facilmente. La sua azione è rapida e efficace, riducendo il dolore dell'angina e migliorando la tolleranza allo sforzo fisico. È importante assumerlo seguendo scrupolosamente le indicazioni del medico, per evitare effetti indesiderati o ridurre l’efficacia del trattamento.
Vantaggi di Isordil
Uno dei principali vantaggi di Isordil è la sua efficacia nel prevenire le crisi anginose. Molti pazienti italiani hanno sperimentato una significativa riduzione degli episodi dolore grazie a questo medicinale. Inoltre, la disponibilità di diverse formulazioni permette di adattarsi alle esigenze individuali, migliorando la qualità della vita dei pazienti con problemi cardiaci cronici.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche Isordil può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono mal di testa, arrossamento del viso, capogiri e debolezza. Alcuni pazienti potrebbero avvertire nausea o disturbi gastrointestinali. È fondamentale informare il medico in presenza di qualsiasi effetto persistente o fastidioso. Si consiglia di evitare l'assunzione di alcool durante il trattamento, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali. Inoltre, bisogna essere cauti se si assumono altri farmaci che dilatano i vasi sanguigni, per evitare interazioni indesiderate.
Consigli pratici per l’uso
È importante seguire le indicazioni del medico riguardo la posologia e la durata del trattamento. Le compresse di Isordil devono essere assunte con acqua, preferibilmente a stomaco vuoto o secondo le indicazioni del medico. Non interrompere mai la terapia senza consultare il medico, anche se si avvertono miglioramenti. Per i pazienti anziani o con problemi renali, si potrebbero richiedere dosaggi più bassi o controlli più frequenti.
In cosa si differenzia dagli altri farmaci
Rispetto ad altri farmaci per l'angina, Isordil si distingue per la sua lunga durata d'azione e la possibilità di assunzioni regolari, che favoriscono una prevenzione costante delle crisi. In Italia, è spesso preferito per casi di angina stabile e per pazienti che necessitano di un trattamento continuo, grazie anche alla sua buona tollerabilità.
Conclusioni
In sintesi, Isordil rappresenta una delle scelte più affidabili per il trattamento dell'angina pectoris in Italia. La sua efficacia, associata a una buona gestione degli effetti collaterali, lo rende un farmaco prezioso nel panorama delle terapie cardiologiche. Tuttavia, come sempre, è fondamentale usare questo medicinale sotto stretto controllo medico, rispettando tutte le indicazioni fornite dal proprio specialista.